Eccovi la nostra publicazione su una rivista di settore molto apprezzata in ambito Nazionale. Siamo Orgogliosi e felici di condividere questo traguardo con tutti Voi.
(altro…)Tags: guidapiscine, piscine, piscine naturali
Eccovi la nostra publicazione su una rivista di settore molto apprezzata in ambito Nazionale. Siamo Orgogliosi e felici di condividere questo traguardo con tutti Voi.
(altro…)Tags: guidapiscine, piscine, piscine naturali
I trattamenti delle PISCINA post COVID-19 | consigli pratici
I TRATTAMENTI della PISCINA – Consigli pratici per privati e strutture alberghiere
L’emergenza coronavirus che l’Italia e tutto il mondo stanno affrontando costringerà, sia privati che imprese, a ridefinire le proprie priorità per seguire le continue direttive nazionali, tutte in continua evoluzione in base al variare dei contagi.
Siamo tutti alle prese con questo momento difficile, ma con l’ESTATE alle porte le IMPRESE TURISTICHE ed i PRIVATI devono riorganizzarsi per ripartire con analisi e istruzioni relative al comportamento da seguire per la sicurezza degli utenti. Nuove norme di comportamento dovranno essere applicate privilegiando metodi di SANIFICAZIONE che dovranno essere SEMPLICI, RAPIDI ed EFFICACI, per continuare a godere appieno non solo della piscina, ma anche degli spazi esterni a corredo. (di seguito vi daremo alcuni consigli)
DIRETTIVE DI RIFERIMENTO
Il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato materiale informativo e ci informa sulle questioni riguardanti il contagio da coronavirus. Il virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline del respiro delle persone infette, può penetrare, se entra direttamente in contatto con le mucose, dal naso, dalla bocca e dagli occhi.
Corona virus Disease 2019 – ente USA , pubblica delle direttive in merito alla diffusione del virus in acqua, acqua da bere , acqua per usi ricreativi (piscine) ed acquee di scarico.
Non ci sono al momento prove di diffusione attraverso l’acqua . E’ importante però considerare che questo vale se vi è una corretta manutenzione e disinfezione delle acquee: con i normali valori di ph e cloro il virus dovrebbe non proliferare. Occorre prestare attenzione anche alle zone annesse alla piscina, quali pavimentazioni, spazi esterni e spazi comuni, per la tutela della Salute
La carenza di disinfezione porta alla proliferazione dei microorganismi e germi patogeni. Il disinfettate li deve eliminare il più rapidamente possibile e deve essere stabile in acqua, quindi permanere nel tempo.
PERMANENZA DEL VIRUS SULLE SUPERFICI
La permanenza del virus sulle superfici varia in funzione della tipologia. Se pensiamo alla piscina e agli spazi limitrofi, sicuramente avremo differenti materiali: pietra, cemento, plastica (sdraio, tubazioni e superfici piscina, doccia e strutture metalliche ) Le pavimentazioni e gli spazi comuni possono avere dei ristagni di acque e quindi favorire la proliferazione di germi patogeni.
La plastica e l’acciaio, molto presenti in piscina e a bordo vasca, sono caratterizzati da tempi di permanenza del virus dalle 6 ore alle 72 ore. E’ necessario quindi SANIFICARE con prodotti appositi docce, spogliatoi e tutte le superfici lavabili e calpestabili con prodotti che mantengano l’efficacia anche su basi umide.
Ricordiamo che il virus si trasmette principalmente attraverso il respiro (fonte ministero salute)
COME SANIFICARE DAL CORONAVIRUS GLI SPAZI ESTERNI DELLA PISCINA.
MINISTERO DELLA SALUTE …si precisa che il virus, in funzione di diversi fattori, può sopravvivere alcune ore sulle superfici e che l’utilizzo di semplici disinfettanti contenenti alcool (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità infettiva.
E’ importante però detergere il supporto prima della semplice sanificazione. La detersione agevola la rimozione del virus.
Per le strutture ricettive occorre stabilire nuovi piani di manutenzione e controllo, rafforzando gli interventi manutentivi giornalieri di detergenza e sanificazione principalmente nelle aree comuni limitrofe alla piscina. Consigliamo di prestare particolare attenzione a superfici in acciaio e plastica dove il virus può permanere fino a 72 ore.
E’ fondamentale, soprattutto nelle strutture ricettive, avviare prassi di pulizia metodiche e frequenti, stabilire nuovi protocolli igienici, aggiornare i Manuali di HCCP inserendo tabelle relative alla detergenza e sanificazione delle superfici, segnalare il comportamento più corretto da seguire per gli utenti.
Al momento non esiste di fatto nessun regolamento, ma abbiamo l’obbligo di tutelare la nostra salute, quella della nostra famiglie e dei nostri clienti. La prevenzione è la nostra arma migliore.
Link:
COVID2019 in acqua – acqua da bere e per usi ricreativi – acquee di scarico
https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/community/organizations/cleaning-disinfection.html
Tags: covid, covid-19, piscine, regole e decreti per piscine, sanificazione, sanificiazione piscine
Possiamo progettare una SPA XS, creando passo per passo, tutti i COMFORT a misura e su misura.
Tags: costruire una spa, home spa, private spa, relax private spa, spa, spa design salento
Sys Piscine dedica attenzione particolare al Cliente e propone Preventivi e idee per la costruzione di piscine interrate con molteplici soluzioni.
Ecco alcuni dei lavori realizzati nel corso degli anni, scrupolosamente creati, in Team e realizzati usando materiali di alta gamma, secondo le specifiche del Cliente. Amiamo realizzare i sogni
Tags: piscine, preventivi
Hai guardato le foto dei nostri progetti REALIZZATI e vuoi capire come realizzare il tuo sogno?
Se vuoi rimanere aggioranto ISCRIVITI alla NOSTRA NEWS LETTER
SYS PISCINE VINCE:
Primo Premio ITALIAN POOL AWARD (Bologna – Salone Nazionale della Piscina)
Tags: piscine da sogno
L’odierna vita quotidiana, ci sottopone tutti e indistamente a stress di varia natura.
Tags: benessere, costruire una spa, spa
Nella modernità dell’accoglienza TURISTICA e nell’offerta di servizi, l’essere unici è sinonimo di raffinatezza progettuale, nonchè di distinzione sul MERCATO. Le PISCINE NATURALI, attualmente sono una soluzione che rendono affascinante il contesto in cui vengono “incastonate”.
La novità delle PISCINE NATURALI consiste nella progettualità e nell’utilizzo di materiali innovativi, di ultima concezione che per colore e forma, si adattano perfettamente al contesto naturalistico.
Una struttura ricettiva di alto livello(5 Stelle), che ha scelto le nostre PISCINE NATURALI è FURNIRUSSI a Carpignano Salentino , recensita su centinaia di riviste in tutto il mondo per bellezza e Naturalezza, oltre che per la grande professionalità nell’accoglienza.
Foto FURNIRUSSI:
PISCINE NATURALI – FOTO #1
Caratteristiche Primarie di una PISCINA NATURALE :
Nello studio di tale soluzione, è fondamentale capire e studiare ogni singolo dettaglio e SYS PISCINE ne è attore principale, in collaborazione con la struttura che desidera realizzare una piscina unica nel suo genere. Coloro che usufruiranno di una piscina del genere, avranno la sensazione di immergersi in qualcosa che sia pre esistente in natura, come se fosse un bacino d’acqua completamente naturale. Colori e forme, come i dettagli sono di primaria importanza e questo in SYS PISCINE è un must.
I nostri uffici sono sempre a disposizione per accoglierti nel nostro mondo, ti basta una telefonata per fissare un appuntamento o venire a conoscere le soluzioni di PISCINE NATURALI più idonee al tuo progetto.
Vieni a Trovarci in Via F. Zimbalo, 73025 – Martano LE
Chiamaci allo +39 0836 572339
Scrivici : info@syspiscine.it
Aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00
Masserie e Piscine Naturali, ovviamente sono un matrimonio perfetto. Tutte le strutture che hanno un parco circostante, sono predilette per questo tipo di progetto e di realizzazione.SYS PISCINE vi sarà da guida nella progettualità e nella Realizzazione step by step, fornendovi la soluzione migliore, frutto di esperienza decennale nel settore Piscine.
Se vuoi rimanere aggioranto ISCRIVITI alla NOSTRA NEWS LETTER
SYS PISCINE VINCE:
Primo Premio ITALIAN POOL AWARD (Bologna – Salone Nazionale della Piscina)
Tags: piscine, piscine naturali
Cercare un PARTNER in grado di soddisfare tutte le tue richieste in fase di progettazione di un CENTRO BENESSERE , non è cosa semplice.
Design e conoscenza delle tematiche inerenti allo studio di un centro Benessere, necessitano di Professionisti nel settore da anni, con competenze specifiche.
In SYS PISCINE, troverai l’armonia ed il piacere nel Realizzare la parte più ricercata dai viaggiatori moderni, in cerca di stile e comfort.Ogni Centro BENESSERE da NOI REALIZZATO è frutto di anni di passione e di cura del dettaglio. Molte Strutture ci hanno scelto come PARTNER nella realizzazione, abbiamo seguito con cura ogni singolo passaggio per creare ambienti moderni e innovativi.
I nostri uffici sono sempre a disposizione per accoglierti nel nostro mondo, ti basta una telefonata per fissare un appuntamento o venire a conoscerci.
Vieni a Trovarci in Via F. Zimbalo, 73025 – Martano LE
Chiamaci allo +39 0836 572339
Scrivici : info@syspiscine.it
Aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00
Hotel & Masserie
In maniera preponderante strutture di livello scelgono di inserire servizi importanti ed il CENTRO BENESSERE ne è fulcro nella quotidianità. Ogni viaggiatore cerca l’esperienza emozionale nel relax per vivere in maniera confortevole la sua vacanza dopo tanto stress, dettato da una vita moderna.
La progettazione di un CENTRO BENESSERE
La differenza sta nel cuore del progetto e nella sua nascita, un buon progetto determina un ottimo successo.
Un CENTRO BENESSERE di concept moderno e dotato di ogni servizio, non solo è anima della vostra struttura, ma ne diventa fonte di BUSINESS e rendimento nel tempo. Saremo al vostro fianco in ogni singolo passaggio, nello studio puntuale e organico, rendendo armonioso il risultato.
———————————————-Visit OUR POTFOLIO————————————–
Il nostro CORE BUSINESS nasce dalla passione nella realizzazione e nello studio quotidiano delle tematiche inerenti.
SYS PISCINE VINCE:
Primo Premio ITALIAN POOL AWARD (Bologna – Salone Nazionale della Piscina)
Iscriviti alla nostra NEWS letter per rimanere sempre aggiornato su SYS PISCINE.
Nel testo a seguire sono indicati tutti i dettagli per capire chi può usufruirne dell’agevolazione fiscale, per quali interventi, quali sono le spese ammesse all’agevolazione e quali sono i documenti necessari
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’articolo 16-bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Anche per le spese effettuate nell’anno 2018, la Legge di Bilancio ha elevato al 50% la percentuale di detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2019 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro. Dal 2018, tuttavia, la stessa legge di bilancio ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici.
Chi può usufruirne
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese. A titolo esemplificativo:
Per quali interventi
Interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia): – manutenzione straordinaria – restauro e risanamento conservativo – ristrutturazione edilizia Gli interventi devono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze. Non sono ammessi al beneficio fiscale delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali), a meno che non facciano parte di un intervento più vasto di ristrutturazione.
Anche in ambito piscine la detrazione è applicabile solo per i lavori di ristrutturazione e non per le nuove installazioni di piscine ed è essenziale distinguere tra le piscine che insistono su singole unità abitative da quelle condominiali.
Per gli interventi sulle singole unità abitative sono ammessi tutti gli interventi di rifacimento modificando i caratteri preesistenti: vale a dire che quando si interviene a ristrutturare apportando modifiche sostanziali la spesa è ammessa.
In particolare, allorquando si modifica la situazione preesistente (prima non c’erano ed ora si) è possibile far rientrare nella detrazione 50%, varie tipologie di interventi:
Per gli interventi sulle parti condominiali, sono ammessi in aggiunta agli interventi di cui sopra anche i lavori di riparazione e rinforzo di strutture, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) preesistenti.
Vale a dire che o si fanno interventi di ristrutturazione nei quali si modificano i caratteri preesistenti (vedi caso sopra) ovvero se si mantiene la vecchia struttura si possono fare anche interventi di mera riparazione senza essere costretti a modificare le caratteristiche e di conseguenza anche la sostituzione di un singolo pezzo (pompa, trampolino, sostituzione impianto rifacendolo uguale al precedente ecc. ) può essere considerato detraibile.
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo a partire dall’anno di sostenimento della spesa.
Per usufruire della detrazione, è necessario:
Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Occorre, inoltre, conservare ed esibire a richiesta degli uffici i seguenti documenti (provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011 – pdf):
Tags: agevolazioni, piscine, recupero, ristrutturazione
Qual è la differenza tra una vasca idromassaggio e una minipiscina?
Le minipiscine sono strutture portabili monoblocco che, a differenza delle vasche idromassaggio, non necessitano di essere svuotate. Sono infatti dotate di un sistema di filtrazione e trattamento che assicura una depurazione dell’acqua costante.
Quale minipiscina è più adatta alle mie esigenze?
La scelta della minipiscina è abbastanza semplice e spesso è dettata da esigenze di spazio e dal numero di utilizzatori abituali. Ampia scelta di minipiscine, dalle più piccole alle più grandi, dai modelli adatti alla coppia a quelli per la famiglia fino alle soluzioni più indicate per hotel, resort, lidi, ecc.
Posso installare la mia minipiscina idromassaggio sia all’interno che all’esterno?Sono possibili entrambe le soluzioni, le nostre vasche hanno l’isolamento e le coperture necessarie a sopportare anche gli inverni all’aperto. Alcuni modelli sono stati realizzati pensando appositamente a chi ha esigenze di spazio e passaggio.
Devo predisporre degli impianti elettrici appositi per l’installazione della minipiscina?
È importante predisporre col proprio elettricista una linea elettrica dedicata.
Posso interrare la minipiscina?
Le minipiscine idromassaggio possono essere interrate ma in questo caso necessitano di una nicchia di ispezione lungo tutto il perimetro. Le minipiscine sono già dotate di tutta la componentistica per un immediato utilizzo.
È costoso l’utilizzo di una minipiscina idromassaggio?
Non particolarmente, il costo maggiore è il riscaldamento dell’acqua. Una moderna unità, ben isolata con una copertura termica di qualità, avrà un costo lievemente maggiore rispetto ad un comune elettrodomestico.
Come si riempie e si svuota la vasca?
La vasca si riempie con un tubo da giardino e si può utilizzare immediatamente in caso di collegamento all’acqua calda. Si svuota invece tramite una pompa ad immersione o dallo scarico a caduta posizionato su di un lato della vasca.
A cosa serve l’ozonizzatore?
Gli ozonizzatori sono dispositivi elettrici che aiutano a disinfettare l’acqua della minipiscina con l’introduzione di ozono. Con l’ozonizzatore si può ridurre l’utilizzo dei prodotti chimici da aggiungere all’acqua.
Posso risparmiare utilizzando un ozonizzatore?
Sì, l’utilizzo di un ozonizzatore riduce la quantità di disinfettante convenzionale necessario. La riduzione varia dal 25% al 35%, a seconda dell’uso della minipiscina e della quantità di tempo di utilizzo.
È importante la copertura termica per minipiscina?
È determinante: tiene lontane le impurità presenti nell’aria, insetti e foglie ed aiuta in maniera sostanziale a mantenere la temperatura interna.
Come si riscalda l’acqua?
Con riscaldatore elettrico o scambiatore di calore l’acqua si riscalda fino a 38° C. La temperatura desiderata è regolata da un termostato elettronico. Grazie ad un buon isolamento della vasca, anche la perdita di calore è ridotta al minimo. Ciò consente consumi energetici ridotti e prestazioni migliori.
Quanto spesso devo pulire il mio filtro a cartuccia?
A seconda dell’utilizzo, è generalmente una buona abitudine sciacquare la cartuccia ogni 4 settimane con acqua corrente da un tubo da giardino per rimuovere i capelli e altre sostanze estranee. Ogni 10/12 mesi, e ad ogni cambio d’acqua, la cartuccia del filtro deve essere immersa in un’apposita soluzione detergente. Si consiglia di avere due cartucce a disposizione, una nella minipiscina e l’altra pulita e asciutta di ricambio. Rimuovere il filtro sporco e risciacquare con cura, facendo attenzione a spruzzare bene tra le pieghe. Lasciare immerso il filtro in un secchio con soluzione di pulizia per tutta la notte o secondo le istruzioni riportate sulla confezione. È possibile installare il ricambio pulito mentre quello sporco è in ammollo. Dopo l’immersione, sciacquarlo abbondantemente e lasciarlo asciugare completamente. Con questo metodo i filtri dureranno molto più a lungo e non dovrete mai rinunciare all’uso della vostra minipiscina.
Quanto spesso devo svuotare la mia minipiscina?
A seconda dell’uso e del tipo di sistema di sanificazione, una minipiscina con acqua ben trattata può mantenere la stessa acqua fino a 5/6 mesi. Come devo mantenere la mia copertura termica?
Tutte le coperture termiche sono dotate di cinghie di fissaggio a clip tipo zaino. Ognuna di queste clip è dotata di serratura. Esistono inoltre teli specifici di protezione. I principali fattori di deterioramento della copertura sono la luce del sole, lo sporco e la pioggia acida. Si raccomanda di detergere la copertura con acqua e sapone neutro.
Cosa devo usare per pulire la mia minipiscina?
È molto importante utilizzare un detergente progettato per le minipiscine, mentre i detergenti per la casa possono causare la formazione di schiuma e alterano il pH dell’acqua. I detergenti specifici per minipiscine sono sicuri per tutti i materiali, non contengono sostanze tossiche e non provocano formazione di schiuma. Si trovano in commercio presso i nostri rivenditori.
Come eseguo un corretto trattamento dell’acqua?
Grazie all’impianto ad ozono, il trattamento necessario è minimo. Requisito di base per la salubrità delle acque è il giusto pH, compreso tra 7,2 e 7,6. Per avere acqua perfettamente disinfettata, si consiglia l’aggiunta di bromo in pastiglie, inodore ed estremamente efficace.
Quali sono le mie garanzie?
La scocca di tutte le minipiscine è garantita 2 anni. I componenti (motore, riscaldatore, componenti elettronici, getti, pannello di controllo, ecc.) hanno garanzia di 2 anni.
Cos’é l’aromaterapia?
L’aromaterapia consiste nell’uso di aromi specifici per migliorare il benessere. Le nostre minipiscine sono dotate di un sistema di aromaterapia che permette agli oli essenziali di essere rilasciati direttamente in acqua.
Cos’é la cromoterapia?
La cromoterapia è l’uso della luce in diversi colori per favorire il rilassamento. Le nostre minipiscine sono dotate di un sistema di illuminazione che consente di alternare i colori delle luci; ogni colore ha una proprietà benefica ben precisa.
Tags: idromassaggio, minipiscina, vasca