spa business specialist
/ by /   News / 0 comments

WELLNESS IN EUROPA – previsioni e sviluppo turistico

Centro Benessere, wellness, l’organizzazione del Global Wellness Summit (GWS), che ogni anno organizza una conferenza indirizzata ai leader internazionali del settore del benessere, ha realizzato un’indagine per scoprire quale sarà il futuro a cui il wellness andrà incontro nei prossimi mesi, interpellando i propri partner europei, tra i quali non figurano solamente amministratori delegati delle aziende che si occupano di spa, beauty e viaggi, ma anche economisti e ricercatori.

Secondo il GWS, l’Europa rappresenta a livello mondiale il cuore pulsante del turismo del benessere e del mercato del beauty, attirando una buona parte di tutto il flusso turistico internazionale. Susie Ellis, Chairman e CEO del Global Wellness Institute, ha affermato che l’Europa, per mantenere questo suo primato in un contesto nel quale anche altri paesi stanno implementando il mercato del wellness, deve necessariamente puntare sull’innovazione.

Sono cinque i punti cardine sui quali si strutturerà la strategia per affrontare il nuovo mercato turistico sempre più esigente ed in evoluzione:

1 – Investimenti e innovazioni per il mercato del wellness europeo
In futuro l’Europa dovrà focalizzarsi sull’innovazione, puntando anche su offerte “creative” legate al benessere e su investimenti (anche da parte di privati) sia per modernizzare vecchie strutture esistenti, sia per la costruzione di nuovi centri.

2 – Forte crescita del turismo legato al benessere
Il settore del turismo sarà in forte crescita, ma sarà il turismo legato in particolar modo al wellness a godere dello slancio maggiore. L’impatto economico sarà molto forte: si prevede, infatti, un aumento del turismo del 2,8% all’anno nel corso del prossimo decennio. Le mete più richieste sono quelle del nord e del centro Europa, ma crescerà anche il sud, specialmente in Italia, Spagna e Portogallo.

3 – Focus su natura, pace e tranquillità
La frenesia in cui si è immersi quotidianamente fa nascere il desiderio di vivere momenti di totale tranquillità e di vicinanza con la natura. Le strutture ricettive dovranno puntare su pochi concetti chiave: calma, semplicità, contatto con la natura e spiritualità; anche la localizzazione strategica in posti particolari e, perché no, insoliti potrà giovare ai centri che offrono ai propri clienti percorsi di benessere incentrati sui concetti chiave precedenti.

4 – Spa 2.0: l’ascesa del benessere “lampo”
In Europa ha sempre primeggiato e raccolto un ampio consenso il trend di pacchetti benessere prolungati nel tempo, anche di 7-10 giorni totalmente dedicati al wellness nelle sue varie sfumature. Attualmente, però, l’interesse della popolazione si sta spostando su pacchetti benessere che offrono “soggiorni” più brevi nelle strutture. Nello specifico, si tratta di opzioni che, nel giro di sole 2-3 ore, permettono agli ospiti di fruire comodamente dei trattamenti scelti.

5 – Nuove tradizioni di benessere
L’Europa dell’est sarà protagonista di un consistente sviluppo del mercato del wellness, che riguarderà nello specifico i resort. Le strutture ricettive di varie nazioni (come Croazia, Estonia, Georgia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Slovacchia e Slovenia), infatti, offriranno le loro tradizioni secolari legate al mondo del benessere al pubblico internazionale.

Richiedi informazioni su come investire nel settore wellness

SHARE THIS


Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.