RISTRUTTURAZIONE PISCINE – DETRAZIONE FISCALE: Per i possessori di piscine ci sono ancora buone opportunità fiscali da sfruttare. In base alle proroghe della legge di stabilità, sono in vigore detrazioni IRPEF per le spese di ristrutturazione. Dal 1° Gennaio 2016, invece la detrazione tornerà al livello ordinario, comunque interessante, del 36%, con un tetto di spesa massimo fissato a 48.000€.
In queste detrazioni sono comprese anche spese per alcuni lavori riguardanti le piscine. Il documento del governo parla genericamente di interventi di “rifacimento e rinforzo strutture, mantenendo caratteri preesistenti” e di “rifacimento con modifica dei caratteri preesistenti“. Date queste premesse, ecco alcune idee per approfittare degli incentivi intervenendo sulla nostra piscina:
- il rivestimento della piscina
- il bordi della vasca
- la pavimentazione della piscina e dell’area solarium
- i sistemi di ricircolo e filtrazione dell’acqua
- l’impianto di riscaldamento
- il sistema di illuminazione
- l’aspetto della piscina con accessori come idromassaggio, trampolino, sistema di nuoto controcorrente
Per sfruttare le detrazioni per la RISTRUTTURAZIONE DELLA PISCINA occorrerà pagare i lavori tramite bonifico bancario o postale, specificando la causale del pagamento, il codice fiscale del pagante e del beneficiario.