Progetto Villa Cameni
DESCRIZIONE DEL PROGETTO PISCINA, ANALISI DELL’AMBIENTE COIRCOSTANTE E DETTAGLI COSTRUTTIVI
Il progetto della piscina di pertinenza della residenza rurale reinterpretata in chiave contemporanea ha seguito fedelmente i medesimi principi e riferimenti ispiratori sia morfologicamente che tipologici che privilegiano la continuità architettonica e Paesaggistica fra gli elementi inseriti nel lotto di intervento di circa due ettari.
Poiché l’acqua ha sempre costituito una delle principali componenti naturalistiche per esaltare la contestualizzazione Paesaggistica degli interventi in siti di progetto rurali, per garantire una uniformità progettuale si è optato per una forma semplice a pianta rettangolare, che va in continuità di linee e forme con la residenza di cui ne costituisce una pregevole pertinenza, ma che ne esaltasse l’accento del Design Contemporaneo.
Difatti come la residenza presenta delle forme estremamente regolari, con alternanza di volumi differenziati fra di loro da rivestimenti in pietra ed altezza variabile dei parapetti, la vasca regolarmente interrompe il suo sviluppo altimetrico con un salto di quota dato dalla spiaggina prendisole a sfioro sede anche di un rilassante idromassaggio, infatti la scala della piscina si sviluppa lungo i 14 metri riservando lungo l’asse longitudinale la possibilità di sfruire la vasca nella sua interezza individuando un’area a -1.20m e 1.40m dove poter sia conversare che nuotare in tranquillità.
La collocazione della vasca rappresenta una precisa scelta progettuale, in quanto è ubicata in posizione ortogonale alla grande vetrata fissa del living, ad una distanza dimensionata appositamente per costituire un elemento di sfondo gradevole sia di giorno che di notte e contemporaneamente avere il costante monitoraggio dei bagnanti per motivi di sicurezza, quando in particolare sono i più piccoli ad usufruirne.
Antistante alla vasca, in posizione ortogonale vi è un blocco costituito da bar-servizi in continuità tipologica con la residenza rurale, collocato .Perimetralmente alla vasca si è realizzata una pavimentazione in pietra di Soleto per garantire il posizionamento dell’arredo costituito da sdraio, con nel mezzo del percorso un grazioso gazebo in legno bianco la cui copertura è stata realizzata con canne di bambù sul modello dei locali “cannizzi” al di sotto del quale è disposta una lounge moderna con arredo di design.
La quinta prospettica a sfondo della vasca è stata realizzata con un muro perimetrale per garantire adeguata privacy ed al contempo valorizzare la percettività della vasca in quanto poiché il muro costituisce uno sfondo visivo, la vasca si ha l’impressione che abbia dimensioni maggiori rispetto a quelle reali.

villa-cameni-outdoor-5
ESIGENZE SPECIFICHE DEL CLIENTE
Nella progettazione della piscina, è stato richiesto di cercare di enfatizzare due fattori: una zona a bassa profondità a disposizione sia dei bambini che del relax e la possibilità di nuotare agevolmente sempre rimanendo nei limite di sicurezza di -1.40m, oltre alla necessità di riscaldare la piscina in tutte le condizioni climatiche possibili.
Pertando si è proceduto a distribuire le varie zone di fruibilità della balneazione lungo il lato da 14 m, dividendo cosi la piscina in 3 zone: area ingresso relax con profondità massima -47cm, area conversazione subito a valle delle scale con profondità -120cm e infine la corsia nuoto con profondità -140cm. sul lato corto invece, si è inserito alla stessa profondità del primo gradino d’accesso in vasca , il vano tapparella, rivestito però con un prezioso carabottino in pietra di soleto, in stile con la stessa pietra utilizzata sia per la pavimentazione esterna che come elemento per lo sfioro e la griglia.
La vasca inoltre è stata coibentata al fine di contenere le dispersioni di calore sia verso il fondo che verso le pareti, dovendo riscaldare circa 100mc di acqua come richiesto dalla proprietà.
Gli impianti sono stati installati al di la della cinta muraria adiacente alla piscine all’interno di vani tecnici prefabbricati naturalizzati con del verde nell’intorno circostante.
ACCESSORI E COMPONENTI PERSONALIZZATI
COPERTURA A TAPPARELLA: automatizzata inserita all’interno di un gradone/spiaggetta con carabottino in pietra di Soleto AIRPOOL due piastre in abs integrate sullo schienale del secondo gradone che è stato realizzato leggermente inclinato tra i 2 gradini d’accesso in piscina ILLUMINAZIONE a luce naturale ma distribuita su 7 punti luce da 8W a luce Calda. installata in modo Omnidirezionale per illuminare la zona della scalinata e della spiaggetta relax.
SFIORO e copertina canale di sfioro in pietra Naturale.
Progetto architettonico : Architetto Antonio Lorenzo Gallo
Ingegnerizzazione struttura Piscina: Ing. Davide Giannuzzi