Come e quanto utilizzarlo per godere dei benefici del massaggio in acqua.
Il benessere fisico apportato dall’idromassaggio è legato alla purificazione del corpo e alla depurazione attraverso la stimolazione del sistema circolatorio favorendo l’accelerazione del metabolismo.
In questo modo l’organismo si risveglia e diventa più attivo, il micro massaggio delle bolle d’aria e quello più intensivo dell’acqua favorisce la stimolazione del sistema vascolare, riattivando tutte le aree del nostro corpo, infatti i capillari si dilatano e aumenta la velocità della circolazione periferica; i muscoli si tonificano e i tessuti sono sollecitati a un riequilibrio del loro metabolismo , le bollicine gassose, emesse da ugelli regolabili, rompendosi colpiscono l’epidermide provocando direttamente un micromassaggio che stimola la circolazione tutta la muscolatura.
L’effetto benefico è anche legato alla temperatura dell’acqua e alla potenza del getto che può essere regolata per godere di benefici differenti distendendo e donando relax. La temperatura (quella ottimale è sui 35/36 gradi) che la pressione dell’acqua sono regolabili e comunque il getto è stato studiato in modo da non arrecare danni a chi si avvicinasse troppo all’ugello.
Apporta numerosi benefici al nostro corpo, aumentandone la pressione arteriosa e stimolando la circolazione. L’idromassaggio consiste in un bagno all’interno di vasche particolari che producono molteplici getti di acqua contenenti una miscela di aria e ozono e profumi d’essenze naturali.
LE 7 REGOLE PER UN BUON IDROMASSAGGIO
Quanto tempo al giorno bisogna utilizzare l’idromassaggio
La prima regola è non utilizzarlo tutti i giorni. Per rendere l’epidermide levigata e tonica non bisogna immergersi tra i getti dell’idromassaggio per più di 20 minuti e praticarlo solo 2-3 volte alla settimana.
Cura del corpo, come agevolare la purificazione del corpo
Fare uno scrub purificativo esfoliando e trattando la pelle prima di immeggersi nell’acqua, eliminando così tutte le cellule impurità della pelle
La temperatura ideale per l’idromassaggio
La temperatura ideale per un bagno rilassante è tra i 32 e i 37 gradi mentre la pressione dell’acqua deve essere moderata, per evitare un’eventuale rottura dei capillari.
Idromassaggio e benefici sull’ epidermide
Piccoli aneddoti per purificarsi e rendere la pelle più mordida e vellutata, si possono sciogliere nell’acqua due cucchiai di bicarbonato e qualche goccia di oli essenziali profumati. Si possono disciogliere speciali sali a base di magnesio e potassio e sale marino al fine di godere a pieno dei benefici della talasso terapia e dell’assorbimento attraverso l’osmosi cutanea delle sostanze minerali necessarie al nostro organismo
Essenze balsamiche ed olii essenziali , la scelta migliore per il tuo relax
Il nostro consiglio è quello di scegliere oli essenziali specifici, a base di latte, biancospino, ippocastano e pompelmo, che lasciano la pelle levigata e tonica. L’effetto dell’idromassaggio sulla Cellulite diventa ancora più intensivo utilizzando l’olio essenziale allo zenzero o al cipresso con effetto tonificante e drenante.
Cura del corpo post Idromassaggio
Distendersi per 15 -20 minuti coccolati dal tepore di un accappatoio per consentire al corpo di adattarsi alla temperatura esterna e permettere alla pressione sanguigna di ristabilirsi successivamente all’alterazione di calore causata dal trattamento idromassaggio
Idratazione della pelle e Massaggio manuale
Sarebbe opportuno dopo una seduta di idromassaggio e dopo aver disteso il corpo e aver ristabilito la pressione del sangue, ricevere un massaggio rilassante, un trattamento specifico per un rilassamento al top
EFFICACIA E CONTROINDICAZIONI
L’idromassaggio non è consigliato alle persone che soffrono di pressione bassa e fragilità capillare, così come non è raccomandato a persone anziane, bambini, donne incinte, cardiopatici e persone molto debilitate.
Scopri la nostra gamma di Minipiscine e vasche idromassaggio.