INTONACO OSMOTICO – RIVESTIMENTI ESCLUSIVI AD EFFETTO NATURALE
Intonaco osmotico per piscine, microcemento. Il Rivestimento della piscina ed intorno con intonaci scenografici per piscine naturali che permettono di personalizzare la piscina utilizzando colorazioni e forme molto naturali ed accattivanti con finiture molto prossime a ciò che è possibile trovare in natura: sabbia o pietre. Questo permette di naturalizzare l’intervento e soprattutto di personalizzare la piscina rendendola unica nelle forme, nel materiale e nel colore. La posa dell’intonaco osmotico è un lavoro “artigianale”, infatti sono le tecniche di posa e le condizioni ambientali presenti durante la realizzazione dell’intervento che ne caratterizzano il risultato finale. Non è possibile infatti, definire una texture dell’intonaco, sarà l’utilizzo di una determinata tecnica di posa che garantirà il risultato finale ad intonaco asciutto.
intonaco osmotico per vasca e pareti zona umida

vasca in cemento e impermeabilizzazione con intonaco interna
Tipologia prodotto: Intonaco osmotico per piscina – microcemento per piscina
i prodotti utilizzati sono costituiti da un protocollo applicativo caratterizzato dall’utilizzo di un sistema cementizio polimerico, adattabile su superfici interne ed esterne della piscina, personalizzabile nel colore e dallo spessore millimetrico in grado di seguire qualsasi forma mantenendo inalterato il design di progetto. Il prodotto è caratterizzato da:
• eccellenti proprietà di impermeabilizzazione
• ottima adesione ad ogni supporto
• resistenza e durabilità con un normale utilizzo della piscina
• facile manutenzione
Applicazione Intonaco Osmotico in piscina
L’applicazione è prevista su supporto cementizio o reso tale attraverso rasatura cementizia del supporto stesso. La posa in opera avviene su più fasi:
- pulitura del supporto e preparazione alla posa dello strato impermeabilizzante, caratterizzato da resistenza a pressioni idrostatica sia negativa che positiva
- posa in opera del supporto impermeabilizzante, in due mani, armato con rete in fibra di vetro che ne aumenta le caratteristiche e performace di tenuta nel tempo
- posa dello strato decorativo osmotico in 4 mani, rispettivamente n°2 mani di intonaco a gralunometria sostenuta detto Base e n°2 mani di finitura detto top.
Dopo queste fasi, atteso il tempo di asciugatura del materiale, durante il quale il materiale stesso acquisisce performance di flessibilità, rigidità e resistenza all’abrasione, si può procedere con il riempimento della piscina.
Profondità tridimensionale -Effetti e Colorazioni intonaco osmotico in piscina:
Effetto spiaggia e colori personalizzati, consentono di ottenere finiture molto naturali o tecniche e moderne attraverso l’utilizzo di pigmenti e colorazioni accattivanti che rendono l’intervento contemporaneo o moderno. Inoltre la tecnica di posa utilizzata conferisce all’acqua la rifrazione della luce che crea un suggestivo scenografia insieme al movimento dell’acqua. Creano sensazioni di profondità tridimensionale.
La finitura comunque resterà leggermente ruvida in modo da garantire il grip necessario per non scivolare in piscina.
Manutenzione Intonaco Osmotico – Buone prassi e controlli programmati.
L’intonaco osmotico è un prodotto di tipo cementizio, caratterizzato da una determinata resistenza ai parametroi chimico fisici della piscina imposti dal ogni produttore. La caratteristica “osmotica” dell’intonaco significa che il materiale assorbe il liquido fino a saturazione, dopo di che ne blocca il passaggio verso l’esterno. Questo comportamento garantisce l’impermeabilità e la tenuta dell’acqua della vasca, ma bisogna considerare che l’intonaco assorbendo l’acqua è sollecitato dalla chimica presente all’interno della stessa per la disinfezione della piscina, quindi assorbe di continuo valori differenti di acidi ed è soggetto ad escursioni del valore di ph che sono funzione di tanti fattori, soprattutto fattori ambientali.
Tabella limiti imposti dal produttore
Per garantire nel tempo un perfetto mantenimento delle superfici dell’opera è consigliabile attenersi alle normali pratiche di governo e salvaguardia delle acque e della struttura; pratiche da mantenere anche durante il periodo in cui la piscina non viene utilizzata.
Particolare attenzione va posta nell’osservanza di un perfetto pH dell’acqua: esso deve essere mantenuto costante tra 7,2 – 7,6.
– un pH basso potrebbe favorire aggressioni chimiche alle pareti
– un pH alto potrebbe favorire lo sviluppo di incrostazioni calcaree.
Inoltre qui di seguito Vi segnaliamo altri valori dell’acqua a cui fare riferimento per il mantenimento delle superfici:
Durezza dell’acqua 15-25 °f
Cloro libero da 0.6 a 1.0 mg/l (ppm)
Cloro combinato inferiore a 0.4 mg/l (ppm)
Cloro totale inferiore a 1.4 mg/l (ppm)
Acido cianurico da 25 a 50 mg/l (ppm)
Alcalinità da 80 a 125 ppm
Questi parametri sono comuni a quasi tutte le tipologie di rivestimento di tipo cementizio, pertanto sarà la buona cura della piscina e il mantenimento dei corretti parametri dell’acqua che vi garantiranno sempre una perfetta qualità del rivestimento, preservandolo da usura e soprattutto dalla necessità di riconsolidare lo strato decorativo.