/ by /   News, Rassegna stampa / 0 comments

I trattamenti delle PISCINA post COVID-19 | consigli pratici

I trattamenti delle PISCINA post COVID-19 | consigli pratici

I TRATTAMENTI della PISCINA – Consigli pratici per privati e strutture alberghiere

 

L’emergenza coronavirus che  l’Italia e tutto il mondo stanno affrontando costringerà, sia privati che imprese, a ridefinire le proprie priorità per seguire le continue direttive nazionali, tutte in continua evoluzione in base al variare dei contagi.

 

Siamo tutti alle prese con questo momento difficile, ma con l’ESTATE alle porte le IMPRESE TURISTICHE ed i PRIVATI  devono riorganizzarsi per ripartire con analisi e istruzioni relative al comportamento da seguire per la sicurezza degli utenti. Nuove norme di comportamento dovranno essere applicate privilegiando metodi di SANIFICAZIONE che dovranno essere  SEMPLICI, RAPIDI ed EFFICACI, per continuare a godere appieno non solo della piscina, ma anche degli spazi esterni a corredo. (di seguito vi daremo alcuni consigli)

 

 

DIRETTIVE DI RIFERIMENTO

Il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato materiale informativo e ci informa sulle questioni riguardanti il contagio da coronavirus. Il virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline del respiro delle persone infette, può penetrare, se entra direttamente in contatto con le mucose, dal naso, dalla bocca e dagli occhi.

Corona virus Disease 2019 – ente USA , pubblica delle direttive in merito alla diffusione del virus in acquaacqua da bere , acqua per usi ricreativi (piscine) ed acquee di scarico.

Non ci sono al momento prove di diffusione attraverso l’acqua . E’ importante però considerare che questo vale se vi è una corretta manutenzione e disinfezione delle acquee: con i normali valori di ph e cloro il virus dovrebbe non proliferare. Occorre  prestare attenzione anche alle zone annesse alla piscina, quali pavimentazioni,  spazi esterni e spazi comuni, per la tutela della Salute

La carenza di disinfezione porta alla proliferazione dei microorganismi e germi patogeni. Il disinfettate li deve eliminare il più rapidamente possibile e deve essere stabile in acqua, quindi permanere nel tempo.

 

PERMANENZA DEL VIRUS SULLE SUPERFICI

 

La permanenza del virus sulle superfici varia in funzione della tipologia. Se pensiamo alla piscina e agli spazi limitrofi, sicuramente avremo differenti materiali: pietra, cemento, plastica (sdraio, tubazioni e superfici piscina, doccia e strutture metalliche )  Le pavimentazioni e gli spazi comuni possono avere dei ristagni di acque e quindi favorire la proliferazione di germi patogeni.

La plastica e l’acciaio, molto presenti in piscina e a bordo vasca, sono caratterizzati da tempi di permanenza del virus dalle 6 ore alle 72 ore.  E’ necessario quindi SANIFICARE con prodotti appositi docce, spogliatoi e tutte le superfici lavabili e calpestabili con prodotti che mantengano l’efficacia anche su basi umide.

Ricordiamo che il virus si trasmette principalmente attraverso il respiro (fonte ministero salute)

 

COME SANIFICARE DAL CORONAVIRUS GLI SPAZI ESTERNI DELLA PISCINA.

MINISTERO DELLA SALUTE  …si precisa che il virus, in funzione di diversi fattori, può sopravvivere alcune ore sulle superfici e che l’utilizzo di semplici disinfettanti contenenti alcool (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1%  è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità infettiva.

E’ importante però detergere il supporto prima della semplice sanificazione. La detersione agevola la rimozione del virus.

Per le strutture ricettive occorre stabilire nuovi piani di manutenzione e controllo,  rafforzando gli interventi manutentivi giornalieri di detergenza e sanificazione principalmente nelle aree comuni limitrofe alla piscina.  Consigliamo di prestare particolare attenzione a superfici in acciaio e plastica dove il virus può permanere fino a 72 ore.

E’ fondamentale, soprattutto nelle strutture ricettive, avviare prassi di pulizia metodiche e frequenti, stabilire nuovi protocolli igienici, aggiornare i Manuali di HCCP  inserendo tabelle relative alla detergenza e sanificazione delle superfici, segnalare il comportamento più corretto  da seguire per gli utenti.

Al momento non esiste di fatto nessun regolamento,  ma abbiamo l’obbligo di tutelare la nostra salute, quella  della nostra famiglie e dei nostri clienti. La prevenzione è la nostra arma migliore. 

Link:

COVID2019  in acqua – acqua da bere e per usi ricreativi – acquee di scarico

https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/community/organizations/cleaning-disinfection.html

 

SHARE THIS