Il rivestimento della piscina ed il paesaggio
Tra gli elementi che nel progetto piscina, fanno sì che paesaggio e realizzazione diventino tutt’uno senza impattare sull’estetica della natura e dell’architettura di cui entra a far parte e affrontiamo gli aspetti legati al rivestimento nelle diverse varianti di colori e materiali.
Partendo sempre dal nostro territorio, è possibile notare tipologie di vegetazione molto diverse tra loro passando dall’entroterra alle zone costiere e da nord spostandosi verso sud e quindi si possono trovare ambienti dove la classica piscina azzurra ben si adatta ai grandi parchi ricchi di verde, e contesti dove, invece, sono adatte colorazioni più tenui quali il color sabbia, o più marcate come il nero.
Rivestimento color Sabbia
Un rivestimento sabbia o bianco si avrà un effetto mare dei caraibi, o comunque simile alle nostre coste salentine o sarde. Anche una combinazione di colori tra rivestimento pareti e fondo e magari associato ad una diversa profondità della vasca (ad esempio un zero-entry) ne cambierà la tonalità.
Rivestimento color Azzurro perla
Considerando che il colore dell’acqua della piscina è determinato dal cielo, quindi tenderà in ogni caso all’azzurro: il colore del rivestimento scelto può solo enfatizzarne o meno la tonalità. Se l’azzurro del cielo si staglia nello specchio di una vasca con un rivestimento “azzurro chiaro” l’acqua risulterà di un bell’azzurro cielo. E’ la colorazione ideale per esaltare la presenza dell’acqua in un contesto familiare o immerso nel verde.
Rivestimento color Bianco – Stile Total White
Oltre a questi aspetti estetici, la scelta del colore può essere determinata anche da una funzionalità di risparmio energetico: una tonalità scura può essere utile per meglio attirare i raggi solari e mantenere l’acqua con qualche grado in più anche nelle stagioni intermedie prolungando il periodo dei bagni.
Anche i materiali utilizzati per il rivestimento avranno la funzione di aiutare nella definizione della tonalità oltre che adattarsi nel migliore dei modi alla pavimentazione/materiali architettonici o paesaggistici circostanti e, non ultimo, di garantire una perfetta impermeabilizzazione della vasca.
Rivestimento Grigio Platinum o Effetto Madreperla
Il suo esclusivo effetto metallico si combinato con la colorazione grigio tenue permette di avere colorazioni dell’acqua molto intense, riproponendo l’effetto alto mare. L’effetto madreperla invece può essere abbinato sia alla colorazione grigia che alla colorazione bianca. La presenza di una texture particolare caratterizza il materiale per la sua resistenza all’abrasione, ai graffi, ai raggi UV, ai funghi, ai batteri e alle macchie garantendo la massima protezione alla piscina.
L’eleganza del Nero – La nuova tendenza del rivestimento della piscina
Il nero ben si adatta a creare ambientazioni che ricordino i vecchi abbeveratoi delle campagne salentine. Si deve tra l’altro considerare che il colore dell’acqua della piscina è determinato dal cielo, quindi tenderà in ogni caso all’azzurro: il colore del rivestimento scelto può solo enfatizzarne o meno la tonalità, al servizio delle caratteristiche paesaggistiche nel quale si innesta.
Il sistema a sfioro prevede il ricircolo superficiale dell’acqua attraverso il canale di sfioro. Le griglie e i bordi piscina possono essere realizzati con manufatti in pietra ricostruita o con materiali nobili come marmi e graniti lavorati sapientemente secondo l’esigenze estetiche del progettista.